L’Olio Evo Pujje partecipa all’evento nazionale del pane, attraverso la creatività e la maestria di uno dei suoi protagonisti, lo Chef Salvatore Carlucci.
La terra di Puglia, e precisamente S. Marco in Lamis, nel Gargano, ospiterà dal 17 al 19 giugno un importantissimo, e del tutto originale, evento dal titolo “Grani Futuri” – Evoluzione del Pane tra sostenibilità, lotta agli sprechi e biodiversità.
Si tratta dell’evento nazionale del pane che coinvolge territorio, cultura, sport, musica, street food e molto altro ancora.
Nell’ambito delle interpretazioni del pane previste tra panificatori provenienti da tutte le regioni accompagnati ciascuno da uno chef, Pujje è stato scelto dallo chef Salvatore Carlucci – Ristorante “La Barca” di Marina di Pulsano, punto di riferimento per la cucina di pesce della costa ionica – quale “olio di incontro” con Emanuele Lenti – Pregiata Forneria Lenti di Grottaglie, con una filosofia produttiva basata sulla genuinità e artigianalità dei prodotti -.
Il giovane chef condivide con Pujje il legame con le tradizioni legate al rispetto del passato ma proiettate nell’evoluzione del futuro attraverso uno stile insolito e libero da schemi prefigurati, tanto da esserne diventato convinto testimonial.
Cresce dunque l’attesa e la curiosità di assaporare il risultato delle interpretazioni frutto della collaborazione tra Carlucci e Pujje, previste per sabato 17 alle ore 19.00.in Via Lungo Jama. Da non perdere. Di sicuro non mancheranno le sorprese, e altrettanto certa sarà la condivisione della passione per il proprio lavoro e della volontà di perseguire l’eccellenza.
Salvatore Carlucci offrirà così a Pujje attraverso la partecipazione a Grani Futuri, l’opportunità di far assaporare e apprezzare un olio frutto di un sapiente mix tra tecniche di coltivazione tramandate dalla tradizione pugliese e metodi di lavorazione estremamente avanzati, punto di incontro tra tradizione e futuro.
Vale la pena infine ricordare che, lunedì 19, al termine del Congresso Scientifico, avrà luogo la sottoscrizione del Manifesto Futurista del Pane; l’artefice di questa iniziativa, nonché ideatore di Grani Futuri, è Antonio Cera il famoso “fornaio economista” – dopo una laurea in Economia all’Università Bocconi di Milano tornò nella sua terra d’origine proprio a S. Marco in Lamis per occuparsi del forno appartenuto da oltre cento anni alla sua famiglia, il Forno Sammarco – che attraverso la cultura del pane, fulcro della tradizione e della cultura italiana, intende portare un cambiamento nell’ambito del concetto di alimentazione generale con l’obbiettivo di controllare l’intera catena alimentare partendo proprio dalla selezione dei grani.